©
In questa sezione sono pubblicati studi, report e ricerche di esperti, professionisti e studiosi che trattano il tema della criminalità organizzata, della corruzione e dei fenomeni connessi. Inoltre, sono presenti estratti selezionati dalle relazioni pubbliche più recenti attraverso le quali è possibile ricavare elementi significativi sulla presenza delle mafie in Trentino Alto Adige. I contenuti sono suddivisi in tre categorie: locale, nazionale e internazionale. La sezione rientra nell'attività di analisi e studio dell'Osservatorio Trentino Legalità, volta a far comprendere la complessità di questi fenomeni.
Paragrafo sul Trentino Alto Adige (da pag. 306 a pag. 308), estratto dalla relazione semestrale della DIA gennaio - giugno 2023.
Paragrafo sulle segnalazioni di operazione sospette in Italia (da pag. 11 a pag. 20), estratto dal rapporto annuale 2023 dell'Unità di Informazione Finanziaria della Banca D'Italia.
Un fenomeno dai confini labili
Analisi del contesto territoriale e individuazione dei principali elementi di rischio connessi al territorio
Paragrafo sul Trentino Alto Adige (da pag. 223 a pag. 225), estratto dalla relazione semestrale della DIA gennaio - giugno 2022.
Paragrafo sul Trentino Alto Adige (da pag. 285 a pag. 288), estratto dalla relazione semestrale della DIA gennaio - giugno 2021.
Caratteristiche e struttura della criminalità organizzata nel Nord Italia
Paragrafo sul Trentino Alto Adige (da pag. 346 a pag. 348), estratto dalla relazione semestrale della DIA gennaio - giugno 2020.
Paragrafo sulla Ndrangheta nei territori diversi da quello di origine (da pag. 21 a pag. 31), estratto dalla relazione della DNA (2020) riferita alle attività nel periodo luglio 2018 - dicembre 2019.
Paragrafo sul Distretto di Trento (da pag. 1310 a pag. 1318), estratto dalla relazione della DNA (2020) riferita alle attività nel periodo luglio 2018 - dicembre 2019.
Analisi del contesto sociale e degli indicatori di rischio della presenza mafiosa nel comune di Lona-Lases
Paragrafo sul Trentino Alto Adige (da pag. 324 a pag. 328), estratto dalla relazione semestrale della DIA luglio - dicembre 2018.
©